Alessandro Tosco, laureato in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università degli studi di Torino, ha conseguito presso lo stesso Ateneo il titolo di Dottore di Ricerca in Studi Euro-Asiatici. Ha approfondito lo studio della lingua e della cultura cinese con diversi soggiorni di studio in Cina, presso la Beijing Language and Culture University e in seguito presso la East China Normal University of Shanghai, in quanto vincitore di una borsa di studio erogata da Hanban/Confucius Institute Headquarters. Attualmente è ricercatore di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” e, da febbraio 2020, direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di Ateneo.
Melody Qin Wang, ha conseguito un Master e un Dottorato di ricerca in Sviluppo linguistico presso la Boston University (USA). È stata docente di cinese al dipartimento di lingue moderne presso la Boston University e ricercatrice presso la Brunel University di Londra. Attualmente è professoressa associata presso la Dalian University of Foreign Languages e direttrice di parte cinese dell’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna. I suoi campi di ricerca includono la glottodidattica, l’acquisizione delle lingue seconde e la sociolinguistica.
Simona Caterini ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Torino, dopo aver frequentato il Master in Didattica della Lingua Cinese L2 presso la East China Normal University di Shanghai. Tra il 2021 e il 2022 ha insegnato lingua cinese al Liceo Internazionale Quadriennale di Lucca e tenuto un corso di traduzione presso la SSML di Pisa. Da novembre 2022 collabora con l’Istituto Confucio UKE, occupandosi dell’organizzazione degli eventi culturali e di svariati progetti per l’insegnamento della lingua e cultura cinese in Sicilia. Nel giugno 2025 ha ottenuto la certificazione internazionale CTCSOL.
Ma Tao è Professoressa associata presso la Dalian University of Foreign Languages, dove si è laureata con un Master in Lingua e Letteratura Inglese. Specializzata nell’insegnamento della lingua inglese, ha maturato diversi anni di esperienza presso gli Istituti Confucio dell’Università della Guyana e di Medellín (Colombia). I suoi ambiti di ricerca includono l’acquisizione e la didattica delle lingue seconde. Da settembre 2024 è docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio UKE.
Li Kuo ha conseguito il Master in Lingua e Letteratura Inglese. Dal 2011 ha insegnato lingua cinese in Etiopia, Stati Uniti e Guyana, maturando una solida esperienza nella comunicazione interculturale e nell’insegnamento del cinese come lingua straniera. Da settembre 2024 è docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio UKE.
Gao Yinshuang è laureata in Lingua e Letteratura Italiana presso la Dalian University of Foreign Languages, dove è stata responsabile dell’accoglienza di studenti e docenti italiani e ha partecipato attivamente al club di cultura italiana. Ha svolto un periodo di studi Erasmus presso l’Università degli Studi di Bergamo. Da ottobre 2022 è docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio UKE.
Chen Wei è laureata con Master in Didattica del Cinese come Lingua Straniera presso la Dalian University of Foreign Languages. Ha maturato esperienza nell’insegnamento del cinese in contesti internazionali, tra cui la Cambogia, e nel supporto alla preparazione dell’esame HSK avanzato per studenti stranieri in Cina. Ha curato l’organizzazione di attività culturali presso l’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna ed è responsabile del programma “Chinese Bridge Training 2025” per studenti delle scuole primarie e delle Borse di Studio per Insegnanti Internazionali di Cinese. Da settembre 2024 è docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio UKE.