HSK

Esame HSK (Chinese Proficiency Test )

 

Il Chinese Proficiency Test è un esame riconosciuto a livello internazionale, in linea con il Common European Framework of Reference (CEF). Allo stesso modo del CEF, è suddiviso in sei livelli di difficoltà crescente, ognuno composto da una prima sezione che valuta la comprensione dell’ ascolto (Listening comprehension) ed una seconda che valuta la comprensione di lettura (Reading comprehension). A partire dal livello III, in aggiunta alle sezioni citate, si inserisce una terza sezione atta a valutare la capacità di scrittura (Writing comprehension).

 

 

HSK I

L’esame HSK di livello 1 corrisponde al livello A1 del Common European Framework of Reference (CEF).

Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa un semestre, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. È prevista la conoscenza di circa 150 caratteri e delle relative strutture grammaticali.

La prova di esame ha una durata di 40 minuti e si compone di un totale di 40 quesiti.

Contenuto del Test

– Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 15 minuti.

– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 20 minuti.

Punteggio

Sul certificato compaiono tre risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, ed una valutazione totale su base 200 punti, ottenuta sommando i due precedenti risultati.
il punteggio minimo per il superamento dell’esame è di 120/200 punti.

Per maggiori informazioni: http://www.chinesetest.cn/gosign.do?id=1&lid=0#

 

HSK II 

L’esame HSK di livello 2 corrisponde al livello A2 del Common European Framework of Reference (CEF).

Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa due semestri, con frequenza

settimanale di 2-3 ore di lezione. È prevista la conoscenza di circa 300 caratteri e delle relative strutture grammaticali.

La prova di esame ha una durata di 55 minuti e si compone di un totale di 60 quesiti.

Contenuto del Test

– Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 10, 10, 10 e 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 25 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 5, 5, 5 e 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 25 minuti.

Punteggio

Sul certificato compaiono tre risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, ed una valutazione totale su base 200 punti, ottenuta sommando i due precedenti risultati.
il punteggio minimo per il superamento dell’esame è di 120/200 punti.

Per maggiori informazioni: http://www.chinesetest.cn/gosign.do?id=1&lid=0# 

 

HSK III 

L’esame HSK di livello 3 corrisponde al livello B1 del Common European Framework of Reference (CEF).

Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa tre semestri, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. È prevista la conoscenza di circa 600 caratteri e delle relative strutture grammaticali.

La prova di esame ha una durata di 90 minuti e si compone di un totale di 80 quesiti.

Contenuto del Test

 – Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti da 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 40 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti da 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
– Scrittura: sezione suddivisa in 2 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 15 minuti.

Punteggio

 Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
il punteggio minimo per il superamento dell’esame è di 180/300 punti.

Per maggiori informazioni: http://www.chinesetest.cn/gosign.do?id=1&lid=0# 

  

HSK IV 

L’esame HSK di livello 4 corrisponde al livello B2 del Common European Framework of Reference (CEF).

Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa quattro semestri, con frequenza settimanale di 3-4 ore di lezione. È prevista la conoscenza di circa 1200 caratteri e delle relative strutture grammaticali.

La prova di esame ha una durata di 105 minuti e si compone di un totale di 100 quesiti.

 

Contenuto del Test

– Ascolto: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 10, 15 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 10, 10 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 45 minuti.
– Scrittura: sezione suddivisa in 2 parti, rispettivamente da 10 e 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 25 minuti.

Punteggio

Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
il punteggio minimo per il superamento dell’esame è di 180/300 punti.

Per maggiori informazioni: http://www.chinesetest.cn/gosign.do?id=1&lid=0# 

 

HSK V

L’esame HSK di livello 5 corrisponde al livello C1 del Common European Framework of Reference (CEF).

Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa sei semestri, con frequenza settimanale di 3-4 ore di lezione. È prevista la conoscenza di circa 2500 caratteri e delle relative strutture grammaticali.

La prova di esame ha una durata di 125 minuti e si compone di un totale di 100 quesiti.

Contenuto del Test

– Ascolto: sezione suddivisa in 2 parti, rispettivamente da 20 e 25 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 15, 10 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 50 minuti.
– Scrittura: sezione suddivisa in 2 parti, rispettivamente da 8 e 2 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 40 minuti.

Punteggi

Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
il punteggio minimo per il superamento dell’esame è di 180/300 punti.

Per maggiori informazioni: http://www.chinesetest.cn/gosign.do?id=1&lid=0# 

 

HSK VI 

L’esame HSK di livello 6 corrisponde al livello C2 del Common European Framework of Reference (CEF).

Questo test è pensato per gli studenti che posseggono una solida conoscenza della lingua cinese e la padroneggiano sia nella forma orale che scritta. È prevista la conoscenza di più di 5000 caratteri e delle relative strutture grammaticali.

La prova di esame ha una durata di 140 minuti e si compone di un totale di 101 quesiti.

Contenuto del Test

– Ascolto: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 15, 15 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 35 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 10, 10, 10 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 55 minuti.
– Scrittura: sezione che prevede la produzione di un articolo scritto. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 45 minuti.

Punteggio

Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
il punteggio minimo per il superamento dell’esame è di 180/300 punti.

Per maggiori informazioni: http://www.chinesetest.cn/gosign.do?id=1&lid=0#

Istituto Confucio di Enna
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.